Notizie

Tu sei qui

Paesaggio fortificato‬ dei ‪Colli Euganei‬

Gli studenti di Archeologia dell'Architettura dell'Università di Padova hanno effettuato diversi ‪itinerari‬ inseriti nel ‪ paesaggio fortificato‬ dei ‪Colli Euganei‬. In particolare, sono state analizzati le tecniche architettoniche e i materiali utilizzati per la costruzione delle diverse fasi del castello di Este.

Lezione di archeobotanica presso UNIPD con L. Peña Chocarro

Oggi presso ‪UNIPD‬ lezione di ‪‎archeobotanica‬ in laboratorio con Leonor Peña Chocarro. Gli studenti hanno galleggiato i campioni di terreno prelevati nello scavo del castello ‪Montagnon‬, in ‪Colli Euganei‬

Dichiarazione sulla crisi di rifugiati e migranti in atto in Sicilia

Mentre i mezzi di comunicazione si concentrano sulla Sicilia e sulla tragedia umana della morte di migliaia d’immigranti e rifugiati, un gruppo di ricercatori si riunisce nell’isola sotto gli auspici del progetto EU FP7 MEMOLA. Il progetto mira alla comprensione di processi storici di acculturazione avvenuti da più di un millennio e che hanno lasciato un’eredità tangibile nelle forme del paesaggio, nel linguaggio, nelle persone e nella cultura che contribuiscono a formare la nostra identità europea.

Il progetto ha un approccio storico, ma con una forte componente di partecipazione sociale. I ricercatori, provenienti da varie parti d’Europa (Spagna, Inghilterra, Irlanda, Albania e Italia), sono coscienti che i processi storici in esame si centrano attorno alla mobilità umana che ha contribuito a creare L’Europa diversa e tollerante che oggi conosciamo. Da questo punto di vista, sentiamo la necessità di ricordare che i movimenti migratori che si stanno producendo formano parte di processi episodici di lunga durata che vanno considerati normali seppur si realizzano in maniera pericolosa e tragica in termini di vita umana.

Come gruppo di ricercatori scientifici riconosciamo il carattere etico del nostro lavoro e vigliamo indirizzare l’attenzione sulle relazioni bidirezionali che nei secoli sono servite ad arricchire e diversificare l’Europa. Gli eventi degli ultimi giorni hanno commosso e sorpreso molti cittadini europei e alcuni pensano si tratti di episodi straordinari che hanno un profondo impatto sull’economia e sulla cultura Europea. Le nostre ricerche storiche dovrebbero contribuire a comprendere la normalità dei movimenti migratori e ricordarci del nostro ricco e diversificato patrimonio. L’orrore che si dispiega a pochi chilometri da dove ci riuniamo per discutere di eventi passati ci porta a dirigere l’attenzione sulle terribili esperienze umane che comprendono processi storici più astratti. Il nostro lavoro deve pertanto mettere in guardia contro i rischi d’isolazionismo in Europa e aiutare a riconoscere i precedenti storici degli eventi in corso, ricordandoci l’umanità delle persone coinvolte, qualcosa che la storia spessa dimentica.

MEMOLA candidato a los premios ONU-Agua a las mejores prácticas

La labor del proyecto MEMOLA en Cáñar se ha merecido ser candidata a los premios de la ONU-agua a las mejores prácticas "El agua, fuente de vida 2005-2015", a propuesta de la Fundación Cultura de Paz, dirigida por Federico Mayor Zaragoza.

 

 

MEMOLA as an example of social sciences and humanities research by the European Commission Research

The goals and impact of the rehabilitation of the traditional irrigation system of Barjas was captured in a documentary, highlighted by the European Commission Research and Innovation area, as an example of social sciences and humanities research with a high societal impact.

Mulini idraulici nei Colli Euganei (AGGIORNATO)

Nelle prossime settimane, il team dell'Università di Padova ha previsto il riconoscimento di tutte le strutture appartenenti a mulini ad acqua conservati nella zona dei Colli Euganei.

Alcune di queste strutture sono state costruite nel XIII secolo quando, tra il 1189 e il 1201 venne realizzato il canale di Battaglia che consentiva di raggiungere Monselice ed Este, e, per mezzo del ripristinato canale Cagnola-Pontelongo, anche la laguna de Venezia nei pressi di Chioggia. Attraverso i corsi d'acqua si trasportavano a Padova e a Venezia i prodotti agricoli, cereali in particolare, e la trachite dei Colli Euganei, che veniva caricata nel porto di Lispida, ai piedi del Colle Monticello.

La forza idraulica era sfruttata per azionare i mulini distribuite lungo questi canali, che servivano in particolare per macinare le granaglie, per azionare magli e seghe, nella produzione delle stoffe e, come a Battaglia, della carta. Quasi tutte le strutture che si vedono oggi risalgono al XVIII secolo, fatte dopo le opere di regolazione idraulica che hanno sostituito i mulini in legno del XIII secolo.

Tuttavia, la nostra indagine si propone di documentare le strutture e il funzionamento di tutti i mulini ad acqua noti nei Colli Euganei. Faremo un’analisi stratigrafica degli edifici ancora in piedi, per impostare le diverse tipologie edilizie nei differenti momenti.

Aggiornamento: 

Tra settembre e novembre 2014 sono proseguite le analisi dei dati editi e il riconoscimento sul terreno delle strutture appartenenti ai mulini ad acqua conservati nella zona dei Colli Euganei. Abbiamo analizzato questi mulini da una prospettiva macro, posizione nel paesaggio, e dal punto di vista micro, caratteristiche architettoniche delle fabbriche, funzionamento e tipo di proprietari. Per fare ciò, sono stati georeferenziati su GIS tutti i mulini documentati fino ad ora, che per la zona collinare sono circa venticinque opifici.

Una volta posizionati sul terreno, all'interno del database predisposto per le attività produttive, abbiamo raccolto tutti i dati disponibili per ogni stabilimento.

I mulini dei Colli si differenziano da tutti quelli di pianura per l'impiego di una ruota a cassette anziché a pale. Quelli a pale sfruttavano la spinta idraulica generata sulle pale, mentre la ruota dei Colli, dal diametro medio di quattro metri, girava per il peso dell'acqua accumulato nelle cassette o coppe. Da qui la denominazione di mulino a coppedello, con un limitato utilizzo perché dipendeva sopratutto delle acque piovane. L'unica eccezione la troviamo ad Abano Terme, dove il mulino della Fontega sfruttava l'acqua della sorgente calda risalita nel Colle Montirone.

La loro distribuzione sul territorio collinare risulta condizionata dalla disponibilità idrica. È per questo che lungo il versante orientale troviamo solo una picola rappresentazione di mulini, mentre sul versante occidentale vediamo una fitta sequenza di ruote a coppedello.

Strutture idrauliche nelle vicinanze dei Colli Euganei

Questa settimana vi mostriamo il borgo medioevale di Pontemanco, dove la famiglia dai Carraresi ha costruito nel XIV secolo due mulini nei pressi del canale Biancolino. Sotto il dominio veneziano i due opifici arrivarono ad avere 12 ruote, con una produzione che è terminata solo dopo la Seconda Guerra mondiale. Oggi nella località è stato restaurato uno dei mulini, per ospitare un museo con attrezzature e oggetti collegati alla macinazione.

Pagine